A oggi (luglio 2023) sono esentati dall’invio della fattura elettronica solo i soggetti che hanno aperto partita iva nel 2023 e coloro che nel 2022 hanno percepito ricavi o compensi inferiori a 25.000 Euro.
Dal 1 gennaio 2024, poi, l’obbligo sarà allargato a tutti senza distinzione.
I VANTAGGI DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Ma al di là dell’obbligo normativo, noi da sempre consigliamo di emettere le fatture in formato elettronico per una serie di motivi:
- semplifica la vita ai tuoi clienti che a loro volta usano la fatturazione elettronica e che in questo modo non devono più archiviare pezzi di carta o file pdf
- semplifica la vita a te che non devi più archiviare nulla, nemmeno le copie cartacee, perché le fatture elettroniche vengono conservate per te dall’Agenzia delle Entrate
-
se oltre a fare fatture elettroniche gestisci incassi o pagamenti superiori a 500 euro con sistemi tracciabili (bonifici, assegni, carte di credito), puoi chiedere, e ForfettApp lo fa per te nella dichiarazione dei redditi, la riduzione dei termini di accertamento di due anni, il che significa che l‘Agenzia delle Entrate avrà tre anni invece di cinque per verificare la tua posizione fiscale.
Speriamo di averti convint* dei vantaggi della fatturazione elettronica, ricordati solo che le fatture elettroniche vanno inviate allo SDI entro 12 giorni da quando hai ceduto il bene o prestato un servizio.
Per sapere quando emettere una fattura leggi qui.
COSA FA FORFETTAPP?
Con ForfettApp la fatturazione elettronica è compresa nell’abbonamento e l’invio può essere fatto con un solo tap.