Dal primo gennaio è in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che diventerà operativa dal primo aprile.
L’argomento non è da sottovalutare, perché il codice ATECO influisce su molti aspetti (ne abbiamo parlato qui).
Ma in pratica?
Prima di tutto dovrai verificare se il tuo codice ATECO è stato sostituito da una nuova versione, se così non fosse allora non sarà necessario alcun intervento.
Diversamente sarà importante conoscere le novità che ti chiariremo in questo post.
COME SAPERE SE IL TUO CODICE NON ESISTE PIÙ
Per sapere se il tuo codice ATECO è stato sostituito, devi andare sul sito Istat, dove troverai una prima tabella di conversione che verrà sottoposta gradualmente ad aggiornamenti e integrazioni.
La nuova tabella non contiene ancora l’interezza dei nuovi ATECO 2025, ma quelli indicati nella colonna “ATECO 2025” sono definitivi, perciò l’attesa riguarda solo chi non riesce ancora a visualizzare il nuovo codice ATECO 2025 relativo alla propria attività, un’attesa che potrebbe durare sino ad aprile.
Che il tuo codice ATECO sia stato sostituito o meno, sappi che non è necessario presentare una dichiarazione di variazione dati (come previsto dalla risoluzione n.262/E del 24 giugno 2008).
Anche se fossi iscritto al registro delle imprese non dovrai effettuare nessun intervento, l’eventuale variazione del codice ATECO, infatti, sarà automatica e verrà effettuata dalla Camera di Commercio.
QUANDO EFFETTUARE LA MODIFICA
Le variazioni intercorse, però, potrebbero rendere il tuo codice ATECO non propriamente attinente rispetto all’attività svolta (per esempio perché il codice ATECO preesistente potrebbe essere riconducibile a più codici ATECO 2025), se così fosse, dovrai effettuare una modifica (tramite procedura online, che sarà disponibile da aprile 2025).
Per scoprire quale codice ATECO 2025 sarà assegnato alla tua attività puoi installare sul tuo smartphone, o tablet, l’app denominata “impresa italia”, che permetterà di scaricare gratuitamente la visura aggiornata comprensiva del nuovo codice ATECO 2025.
La differenza tra la tabella di conversione e l’applicazione “impresa italia” riguarda la semplicità di consultazione e il margine di errore:
– nella prima sarà necessario cercare, all’interno dell’intero elenco il proprio codice preesistente e il conseguente codice ATECO 2025,
– mentre nella seconda verranno visualizzati soltanto i propri codici ATECO: preesistente e 2025.
I DUE SCENARI
A seconda della tua attività si prefigurano due scenari di modifica:
1) Se sei iscritto al registro delle imprese (ad esempio gli artigiani), la variazione potrà essere effettuata (se necessaria) tramite la Comunicazione Unica (ComUnica), messa a disposizione da Unioncamere; altrimenti, il codice sarà modificato automaticamente dalla Camera di Commercio.
2) Se invece non sei iscritto al registro delle imprese (è il caso di liberi professionisti, artisti e imprenditori individuali), allora la modifica potrà essere realizzata (se necessaria) presentando l’apposito modello all’Agenzia delle Entrate, ossia l’AA9/12.
Devi sapere che, in caso di mancata modifica del codice ATECO (qualora fosse necessaria) e conseguente rappresentazione non corretta della tua attività, incorrerai in sanzione.
Inoltre nell’effettuare il controllo, non dovrai limitarti a verificare che ci sia lo stesso indice di redditività, poiché il determinante non è quest’ultimo, ma la tipologia di attività svolta.
ESEMPIO CONCRETO
il 73.11.02, che riguarda la conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari, continuerà a esistere nei nuovi ATECO.
Se però tu svolgessi anche l’attività di influencer marketing, dovrai aggiungere per quella specifica attività il nuovo codice 73.11.03.
Al contrario, se tu fossi un influencer marketer che utilizzava il codice 73.11.02, il più coerente fino a poco tempo fa, dovresti sostituire il precedente codice con il 73.11.03.
Ci sarà un periodo di transizione (di cui non è stata ancora specificata la durata) durante il quale saranno visibili, in visura camerale, sia il codice ATECO 2025, che quello preesistente.
E se aprirai la partita IVA dopo il primo aprile? La classificazione verrà realizzata solo sulla base dei codici ATECO 2025, senza tenere conto di quelli precedenti.
COSA FA FORFETTAPP PER TE
Se avessi dei dubbi sul tuo codice ATECO, potrai sempre richiedere una consulenza (al costo di 50 euro iva compresa) e i nostri commercialisti si occuperanno di trovare la soluzione migliore.